Registrati

COME SCEGLIERE TRA CORSI ONLINE E CORSI LIVE?

I corsi online sono corsi che si svolgono in modalità di ‘non presenza’, attraverso un dispositivo di connessione a Internet e sfruttando le potenzialità delle nuove Information and Communication Technology (ICT).
Gli studenti possono lavorare da casa o da qualsiasi luogo dal quale possano accedere ad Internet. Il centro di formazione ha un ‘campus’ virtuale dove è possibile accedere al contenuto del corso e interagire con gli altri studenti e con l’insegnante.
Le comunicazioni possono essere effettuate in sincrono (con interazioni simultanee tra studente e insegnante) o in asincrono (interazioni in tempi distinti). Più frequentemente queste sono asincrone, facilitando così ritmi di lavoro e orari di tutti gli studenti, che possono organizzare il proprio lavoro a seconda dei loro impegni personali. Tuttavia, in alcuni casi, può succedere che vi siano interazioni sincrone, ad esempio durante la partecipazione a dibattiti o conferenze, organizzate dai centri di formazione per offrire agli iscritti un’ ulteriore attività formativa e di confronto.
I materiali utilizzati in questi corsi, e il tipo di attività, possono essere molto diversi, a seconda dell’impostazione data dai docenti ai singoli corsi e della metodologia scelta. In ogni caso i corsi online mettono a disposizione degli iscritti documenti, materiali didattici e video per offrire tutti gli strumenti necessari per seguire i corsi e apprenderne i contenuti. Parte integrante dei corsi online sono le attività di gruppo con altri studenti, le discussioni scritte nei forum, la creazione di presentazioni dinamiche, la valutazione del lavoro da parte dei coetanei, le esercitazioni pratiche su un argomento, attività, queste, che servono agli studenti per avere momenti di confronto necessari per mettere in pratica le tematiche e gli argomenti trattati nel corso.

I corsi online.

Le principali modalità attraverso le quali si organizzano corsi online sono e-learning, m-learning e i b-learning, le cui differenze si basano principalmente sulle differenze dei dispositivi usati per seguire il corso:
  • e-learning: questa modalità prevede l’utilizzo di un computer desktop, o di un laptop portatile, strumenti la cui fruizione è legata a determinati ambienti in cui sia presente, necessariamente, una connessione internet.
  • m-learning: in questo caso gli strumenti multimediali necessari per frequentare il corso online non sono vincolati ad un luogo, possono essere fruibili ovunque e in qualsiasi situazione. Sono strumenti più discreti e che facilmente possono essere portati on sé.
  • b-learning: questo tipo di apprendimento riunisce tutti gli altri metodi. In esso sono presenti, contemporaneamente, la formazione in aula, quella in e-learning (tramite computer e laptop) e quella in m-learning (tramite smartphone e tablet).
I corsi online hanno una serie di vantaggi e svantaggi, ecco i principali:
VANTAGGI SVANTAGGI
  • Facilità di comunicazione tra studenti e insegnanti.
  • Diversità di risorse e materiali utilizzati.
  • Varietà nelle attività di apprendimento che si svolgono.
  • Apprendimento di competenze tecnologiche non direttamente connesse al corso.
  • Possibilità di studiare ovunque e in qualsiasi momento.
  • Per svolgere bene il corso è necessaria una buona connessione a internet.
  • Gli studenti devono possedere competenze tecnologiche prima di iniziare il corso.
  • Se i compiti e gli obiettivi formativi non sono ben descritti, è facile che gli studenti lascino il corso a metà senza sfruttare a pieno la formazione.
  • Agli studenti è richiesto un alto grado di coinvolgimento per ottenere dei risultati.

In cosa consistono i corsi a distanza?

I corsi a distanza, a differenza dei corsi online, non utilizzano piattaforme di apprendimento attraverso internet per realizzare i corsi. In questo caso il centro di formazione fornisce gli studenti i materiali su carta e in formato multimediale. Le comunicazioni con gli insegnanti avvengono via e-mail, posta o telefono.

Attraverso i materiali che il centro offre, lo studente impara da autodidatta avendo sempre, in ogni caso, un insegnante a sua disposizione.

In questo caso di corsi ei materiali non sono tanto vari: si utilizzano testi scritti, video e talvolta CD interattivi.

Anche in questo caso sono presenti dei vantaggi e degli svantaggi:

VANTAGGI SVANTAGGI
  • Consentire apprendimento ovunque e in qualsiasi momento.
  • Lo studente ha accesso ad un insegnante per i suoi dubbi durante l’apprendimento.
  • Non sono richieste conoscenze tecniche per superare con successo il corso.
  • Nessuna comunicazione con gli altri studenti, si utilizzano strumenti meno interattivi.
  • Il tipo di attività e le modalità di apprendimento non sono così varie
  • Agli studenti è richiesto un alto grado di coinvolgimento per ottenere dei risultati.

Profilo dello studente online.

Realizzare un corso on-line o a distanza è alla portata di tutti, anche se non per tutti rappresenta la scelta ideale.
Per essere uno studente on-line ‘di successo’ è consigliabile avere una serie di caratteristiche:
  • Organizzazione: al fine di poter rispettare il calendario e periodi di studio è necessario essere ben organizzati.
  • Competenze ICT: è necessario padroneggiare gli strumenti  tecnologici necessari per seguire con successo il corso. Non possedere conoscenza di alcuni strumenti ICT può significare non essere in grado di fare buon uso del corso.
  • Atteggiamento: l’atteggiamento dello studente on-line deve essere attivo e partecipativo nei confronti dei diversi compiti proposti.
  • Comunicazione: è possibile che lo studente debba partecipare ad un forum o contattare l’insegnante o gli altri studenti. Si deve avere una buona capacità di comunicazione.
  • Responsabilità: la responsabilità è la virtù che deve possedere ogni studente per raggiungere gli obiettivi del corso. Dovendo organizzare il tempo dedicato allo studio in completa autonomia, a seconda dei propri impegni, lo studente è spesso l’unico responsabile della buona riuscita del corso.

LA FORMAZIONE FATTA IN AZIENDA

LA GRATIFICAZIONE DEL PERSONALE, UN ASPETTO DA NON SOTTOVALUTARE

 

Un’azienda felice è un’azienda produttiva. E, per rendere tutto ciò possibile, è di fondamentale importanza fornire ai dipendenti un sentimento genuino di gratificazione.

Attraverso la formazione del personale, i dipendenti noteranno l’importanza che l’azienda dimostra di riconoscere al loro futuro professionale. Inoltre, si sentiranno direttamente collegati al cuore dell’azienda e saranno più propensi ad aumentare la propria produttività in maniera genuina e spensierata.

In un’ottica a lungo termine, investire nella formazione procura sicuramente benefici da non sottovalutare per la massimizzazione della competitività aziendale.

Gli step da seguire per far sì che tutto ciò sia possibile sono:

  1. Un’analisi preventiva dei bisogni in termini di formazione;
  2. La progettazione nel dettaglio della formazione e le modalità in cui sarà messa a disposizione del personale;
  3. Una valutazione dei risultati auspicabili da confrontare con quelli ottenuti effettivamente;
  4. La revisione del processo.

Soffermandoci sul primo punto, occorre sottolineare quanto l’aver chiaro il quadro generale dei bisogno sia importante. Per non rischiare di intercorrere in errori che potrebbero rallentare o rovinare il processo di formazione e di produttività, è consigliabile considerare non solo i bisogni dell’azienda, ma anche quelli dei singoli individui che la compongono e che la rendono efficiente.

Il personale come vede l’azienda? Per rispondere a questa domanda potrebbe essere utile proporre questionari e organizzare interviste con i dipendenti. Le risposte saranno la chiave per riuscire a comprendere quali sono le aree da migliorare e gli interventi necessari.

Durante il secondo step, che possiamo sintetizzare come la messa in pratica delle attività formative emerse dall’indagine dei bisogni, occorrerà monitorare con costanza tutte le attività in corso. In questo modo sarà possibile intervenire all’occorrenza, proponendo modifiche alla strategia formativa. A distanza di tempo, occorrerà valutare i risultati ottenuti osservando da vicino l’applicazione di quanto appreso in ambito lavorativo.

Se la produzione e il clima aziendale sono migliorati, allora il processo di formazione del personale avrà avuto successo. Altrimenti, occorrerà rivalutare il processo portato a termine ed effettuare modifiche laddove fossero necessarie.

QUALI SONO I TREND PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE?

 

Investire nella formazione del personale significa, nell’era del social e della tecnologia, indirizzarsi anche verso questi lidi. Online, si possono trovare molteplici soluzioni, prodotti e servizi studiati per formare i propri dipendenti.

  • Incidental Learning: navigare nel web implica indirettamente la possibilità di acquisire conoscenze in maniera informale. Utilizzare piattaforme social all’interno di un’azienda permette al personale di condividere conoscenze con il resto del proprio team lavorativo. Alcune tra le più grandi aziende al mondo sfruttano le possibilità offerte dalle piattaforme social per la formazione del personale.
  • E-Books: sono entrati relativamente da poco nelle nostre vite, ma si sono prospettati sin da subito come un ottimo mezzo per propagare conoscenze e curiosità di tutti i tipi. La letteratura digitale, in tal senso, può essere un ottimo mezzo di formazione. Rappresentano un valido strumento per formare i propri dipendenti, fornendo loro diversi approcci d’interazione con la materia da studiare.
  • Mobile Learning: tutti, appena possono, controllano lo smartphone. Ormai quest’abitudine si è insidiata nella nostra vita. Perché, allora, non sfruttarla al meglio? Attraverso il mobile learning è possibile adattare l’apprendimento online ai comuni smartphone, con appositi contenuti adattati al dispositivo in grado di fornire informazioni utili.
  • MOOCs: è l’acronimo di Massive Open Online Courses. I vantaggi di questo trend sono molteplici: per prima cosa, è possibile consentire di assistere a corsi formativi di qualità a un gran numero di dipendenti. Inoltre, i costi di questi corsi risultano essere molto contenuti e vengono generalmente forniti dalle migliori università del mondo. Un investimento in formazione da considerare per soddisfare alcuni bisogni aziendali specifici. Il sito www.mooc-list.com/ contiene la lista di tutte le piattaforme MOOCs italiane e internazionali.

Grazie alle ampie possibilità fornite da questi potenti mezzi di formazione, le aziende cercano sia personale da formare, che personale già formato. In entrambi i casi, fornire alle diverse figure le conoscenze più adeguate per la massimizzazione della competitività, risulta piuttosto semplice e in molti casi anche conveniente.

#iguru_soc_icon_wrap_647289e540729 a{ background: transparent; }#iguru_soc_icon_wrap_647289e540729 a:hover{ background: transparent; border-color: #147f49; }#iguru_soc_icon_wrap_647289e540729 a{ color: #acacae; }#iguru_soc_icon_wrap_647289e540729 a:hover{ color: #ffffff; }