LA FORMAZIONE FATTA IN AZIENDA
LA GRATIFICAZIONE DEL PERSONALE, UN ASPETTO DA NON SOTTOVALUTARE
Un’azienda felice è un’azienda produttiva. E, per rendere tutto ciò possibile, è di fondamentale importanza fornire ai dipendenti un sentimento genuino di gratificazione.
Attraverso la formazione del personale, i dipendenti noteranno l’importanza che l’azienda dimostra di riconoscere al loro futuro professionale. Inoltre, si sentiranno direttamente collegati al cuore dell’azienda e saranno più propensi ad aumentare la propria produttività in maniera genuina e spensierata.
In un’ottica a lungo termine, investire nella formazione procura sicuramente benefici da non sottovalutare per la massimizzazione della competitività aziendale.
Gli step da seguire per far sì che tutto ciò sia possibile sono:
- Un’analisi preventiva dei bisogni in termini di formazione;
- La progettazione nel dettaglio della formazione e le modalità in cui sarà messa a disposizione del personale;
- Una valutazione dei risultati auspicabili da confrontare con quelli ottenuti effettivamente;
- La revisione del processo.
Soffermandoci sul primo punto, occorre sottolineare quanto l’aver chiaro il quadro generale dei bisogno sia importante. Per non rischiare di intercorrere in errori che potrebbero rallentare o rovinare il processo di formazione e di produttività, è consigliabile considerare non solo i bisogni dell’azienda, ma anche quelli dei singoli individui che la compongono e che la rendono efficiente.
Il personale come vede l’azienda? Per rispondere a questa domanda potrebbe essere utile proporre questionari e organizzare interviste con i dipendenti. Le risposte saranno la chiave per riuscire a comprendere quali sono le aree da migliorare e gli interventi necessari.
Durante il secondo step, che possiamo sintetizzare come la messa in pratica delle attività formative emerse dall’indagine dei bisogni, occorrerà monitorare con costanza tutte le attività in corso. In questo modo sarà possibile intervenire all’occorrenza, proponendo modifiche alla strategia formativa. A distanza di tempo, occorrerà valutare i risultati ottenuti osservando da vicino l’applicazione di quanto appreso in ambito lavorativo.
Se la produzione e il clima aziendale sono migliorati, allora il processo di formazione del personale avrà avuto successo. Altrimenti, occorrerà rivalutare il processo portato a termine ed effettuare modifiche laddove fossero necessarie.
QUALI SONO I TREND PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE?
Investire nella formazione del personale significa, nell’era del social e della tecnologia, indirizzarsi anche verso questi lidi. Online, si possono trovare molteplici soluzioni, prodotti e servizi studiati per formare i propri dipendenti.
- Incidental Learning: navigare nel web implica indirettamente la possibilità di acquisire conoscenze in maniera informale. Utilizzare piattaforme social all’interno di un’azienda permette al personale di condividere conoscenze con il resto del proprio team lavorativo. Alcune tra le più grandi aziende al mondo sfruttano le possibilità offerte dalle piattaforme social per la formazione del personale.
- E-Books: sono entrati relativamente da poco nelle nostre vite, ma si sono prospettati sin da subito come un ottimo mezzo per propagare conoscenze e curiosità di tutti i tipi. La letteratura digitale, in tal senso, può essere un ottimo mezzo di formazione. Rappresentano un valido strumento per formare i propri dipendenti, fornendo loro diversi approcci d’interazione con la materia da studiare.
- Mobile Learning: tutti, appena possono, controllano lo smartphone. Ormai quest’abitudine si è insidiata nella nostra vita. Perché, allora, non sfruttarla al meglio? Attraverso il mobile learning è possibile adattare l’apprendimento online ai comuni smartphone, con appositi contenuti adattati al dispositivo in grado di fornire informazioni utili.
- MOOCs: è l’acronimo di Massive Open Online Courses. I vantaggi di questo trend sono molteplici: per prima cosa, è possibile consentire di assistere a corsi formativi di qualità a un gran numero di dipendenti. Inoltre, i costi di questi corsi risultano essere molto contenuti e vengono generalmente forniti dalle migliori università del mondo. Un investimento in formazione da considerare per soddisfare alcuni bisogni aziendali specifici. Il sito www.mooc-list.com/ contiene la lista di tutte le piattaforme MOOCs italiane e internazionali.
Grazie alle ampie possibilità fornite da questi potenti mezzi di formazione, le aziende cercano sia personale da formare, che personale già formato. In entrambi i casi, fornire alle diverse figure le conoscenze più adeguate per la massimizzazione della competitività, risulta piuttosto semplice e in molti casi anche conveniente.